Categoria: <span>Approfondimenti</span>

Approfondimenti

Correnti inverse nei moduli e diodi di stringa e…

Quando più stringhe di moduli sono collegate in parallelo, è possibile che in si possa instaurare una corrente inversa attraverso una stringa se la tensione a circuito aperto ( Voc ) delle singole stringhe è diversa. In condizioni di funzionamento normale questo non avviene evitato poichè le varie stringhe connesse in parallelo hanno la stessa
Approfondimenti

Fisica

Max Plank è considerato il fondatore della meccanica quantistica in quanto egli fu il primo ad ipotizzare nel 1900 che gli scambi di energia tra gli atomi di un corpo e la radiazione elettromagnetica avvengono in modo discontinuo secondo quantità discrete chiamate quanti di energia. Egli infatti trovò una relazione tra la radiazione e la
Approfondimenti

Studio degli Ombreggiamenti

I moduli fotovoltaici e gli ombreggiamenti, calcolo delle ombre e dell’angolo di tilt. Nella progettazione di un impianto fotovoltaico un presupposto fondamentale al fine di ottenere i migliori risultati in termini di produzione energetica, è un attento studio dei fenomeni di ombreggiamento in modo da limitarne al massimo gli effetti nocivi. Questo studio è reso
Approfondimenti

Verifiche funzionali sugli impianti fotovoltaici

L’impianto fotovoltaico è a tutti gli effetti parte integrante dell’impianto di distribuzione elettrica , pertanto è in primis soggetto alla necessità di rispettare tutti i requisiti specificati nel DM 37/2008; di  rispettare le norme CEI EN citate in fondo e soddisfare i requisiti funzionali  prescritti dal  D.M 29/02/2007 di cui di seguito riportiamo lo stralcio. Per la
Approfondimenti

Funzionamento di un impianto fotovoltaico

Descrizione del funzionamento di un impianto fotovoltaico connesso alla rete:             L’energia solare catturata dai moduli fotovoltaici viene trasformata in energia elettrica a corrente continua. L’inverter trasforma la corrente continua in alternata così come quella fornita dalla rete. All’uscita dell’inverter è posto il contatore di produzione, che misura tutta l’energia elettrica prodotta
Approfondimenti

Integrazione negli edifici

La realizzazione di sistemi che venivano classificati come “integrati architettonicamente” con i precedenti decreti, prevede l’uso di accorgimenti atti a garantire il riconoscimento della tariffa incentivante massima nel caso dei sistemi innovativi e, per la migliore resa estetica della realizzazione. La nostra decennale esperienza vi garantisce risultato estetico accattivante, massima affidabilità , cura dei dettagli,
Approfondimenti

Irraggiamento e stima produzione

La quantità di energia solare  che raggiunge la superfice terrestre varia a secondo del luogo e dal periodo dell’anno. L’irraggiamento solare  si misura in W/m2. La diversa quantità di irraggiamento nei vari mesi dell’anno è dovuta oltre che a diversi quadri climatici, soprattutto alla diversa altezza del sole  che traccia nel cielo diverse traiettorie  a secondo